Corciano
Corciano è un comune italiano di 18.340 abitanti della provincia di Perugia posto su un colle a 12 km da Perugia. È inserito tra i Borghi più belli d'Italia.
Secondo un'antica leggenda, Corciano è sorta per opera di Coragino, mitico compagno dell'eroe greco Ulisse.
Le tracce più antiche della presenza dell'uomo risalgono al Neolitico e Tra il III e il I secolo a.C. si formarono numerosi nuclei abitati (in genere di piccole dimensioni) dediti prevalentemente all'attività agricola e a quella artigianale e sviluppandosi, in seguito, anche grazie alla crescente richiesta di travertino utilizzato principalmente per realizzare la città di Perugia.
È solo dopo l'anno Mille che alcuni documenti attestano la sua esistenza. Nel 1136 papa Innocenzo II conferma il Castrum de Corciano al Vescovo di Perugia.
La stretta dipendenza con la città di Perugia portò i corcianesi a combattere dapprima contro i tuderti che nel 1310 si spinsero da Todi ad occupare i territori perugini e, successivamente, tra il 1415 ed il 1416, contro il Capitano di ventura Braccio da Montone.
Nel XIV secolo Corciano passò, come quasi tutta l'Umbria, nell'orbita dello Stato della Chiesa e divenne feudo dei Duchi della Corgna che avevano la loro residenza nell'attuale palazzo Comunale. Nel 1809 l'esercito napoleonico stabilì a Perugia il Governo imperiale e Corciano venne eretta a Mairie. Il 9 novembre 1860 viene pubblicato il plebiscito per l'annessione della Provincia di Perugia al Regno d'Italia: 97.000 voti favorevoli e 386 contrari.