Magione

Magione è un comune italiano di 14.819 abitanti della provincia di Perugia situato su una collina della sponda orientale del lago Trasimeno.

Menzionata per la prima volta attorno al 1075 con il nome di Pian di Carpine, Nell'XI secolo entra a far parte dei possedimenti di Perugia.
Villa Pian di Carpine era un'importante crocevia posto sull'itinerario dei pellegrini, e fu lì che i Cavalieri gerosolimitani costruirono un ospizio dove assistere e curare chi ne avesse bisogno: una Magione, insomma, cioè una casa per i pellegrini. Il nome si sarebbe poi consolidato e rimasto nell'uso per indicare tutto l'agglomerato urbano intorno ad esso.
L'edificio originario fu poi trasformato in abbazia ma, dopo pochi anni, venne fortificato ed assunse più le sembianze di una fortezza che di un luogo di culto.
Nei secoli successivi il castello ospitò alcuni personaggi illustri, fra cui Papa Benedetto XIV e Pio VII.
Monumenti e luoghi d’interesse:

  • Castello dei Cavalieri di Malta;
  • Chiesa di San Giovanni Battista, costruita dai Cavalieri di Malta nel 1571 e distrutta dai bombardamenti durante la seconda Guerra mondiale; fu ricostruita nell'immediato dopoguerra e affrescata da Gerardo Dottori;
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie, edificata fra il XIII e il XIV secolo e originariamente integrata in un ospedale di proprietà dei monaci basiliani. Fu in massima parte ricostruita nella prima metà del Settecento.
  • Torre dei Lambardi;

Santo Patrono: San Clemente (23 novembre)

https://it.wikipedia.org/wiki/Magione_(Italia)