Solomeo

Solomeo è una frazione del comune di Corciano, in provincia di Perugia.

Popolato da 436 abitanti, il paese si trova circa 9 km a sud di Corciano, e si sviluppa principalmente sulla cima di una collina (273 m s.l.m.). Nella zona pianeggiante è lambito dalle acque del torrente Caina.
Del III secolo a.C.sono alcuni reperti etruschi rinvenuti in zona; forse dal nome della divinità etrusca lumn deriva il termine San Lumeocon il quale si iniziò a designare il luogo. Il castrum Solomei, fortificazione a difesa della campagna, venne poi edificato nel 1391 da Meo di Giovanni di Nicola Galassi e Pietro Tanoli, su richiesta dei magistrati di Perugia. Nel 1402 fu preso e saccheggiato dalle truppe pontificie, e l'anno seguente ripreso da Perugia.
Monumenti e luoghi di interesse:

  • Pieve di Santa Maria di Mandoleto (XVIII secolo);
  • Borgo medievale di Solomeo;
  • Chiesa di San Bartolomeo (XVIII secolo), con affreschi del Mazzerioli, una tela della scuola del Perugino, alcune pitture attribuite all'Appiani;
  • Castello di Montefrondoso (XII secolo);
  • Villa Antinori-Tocchi (XIX secolo).
  • Teatro Cucinelli. Inaugurato nel settembre 2008, è un nuovo teatro di ispirazione classica. Al teatro sono annessi un anfiteatro, un ginnasio e un ninfeo, che riuniti danno luogo al cosiddetto Foro delle Arti.
    All'interno del Foro vi è l'Accademia Neoumanistica, che consta di quattro classi: arte, religione, impresa, e scienza. L'Accademia ospita una selezione di testi topici della letteratura, della filosofia, della storiografia, dell'arte, dell'architettura, della scienza, e della spiritualità, di estrazione culturale sia occidentale sia orientale: la selezione dei testi compone una biblioteca a scaffale aperto, denominata Biblioteca Neoumanistica

https://it.wikipedia.org/wiki/Solomeo

 

Solomeo - 8
Solomeo - 8
Solomeo - 7
Solomeo - 7
Solomeo - 6
Solomeo - 6
Solomeo - 5
Solomeo - 5
Solomeo - 4
Solomeo - 4
Solomeo - 3
Solomeo - 3
Solomeo - 2
Solomeo - 2
Solomeo - 1
Solomeo - 1